28/02/2016 Le Torri Granitiche di San Pantaleo***Evento ANNULLATO***
Le torri granitiche di San Pantaleo
Torri di granito stagliate verso il cielo e macchia dall'odore acre
San Pantaleo - Stazzo Manzoni - Punta Lu Fraili
Punto di partenza: San Pantaleo, 166 m.
10 km a Sud di Arzachena e 20 km a Nord di Olbia, parcheggiare in via Zara all'ingresso da Olbia (pressi distributore).
Tempi: tempo complessivo 4 - 5 h.; qualche ora in più nel caso decidessimo di arrampicarci sulla vetta di Punta Cugnana.
Dislivello: 200 m. circa.
Lunghezza percorso 8 Km Totali
Appuntamento a Olbia via Venafiorita 25 ore 9:15; a San Pantaleo ore 10:00 circa.
Impegno fisico: escursione semplice su viottolo ben riconoscibile, ma non segnalato difficoltà di tipo "E".
Ichnos, l'orma con la quale il Signore deve aver creato la Sardegna, sembra non aver toccato la Gallura. Tutto si può dire tranne che sia uniforme; questo paesaggio granitico seduce con la sua molteplicità praticamente inesauribile di colori e forme. Nonostante la loro altitudine poco rilevante, le torri di granito di San Pantaleo si presentano come una montagna possente.
In paese venendo da Olbia, prima di arrivare ad un' ampia curva (cartelli "Arzachena - Olbia"), andiamo a sinistra rimanendo sull'asfalto fino a quando finisce. Proseguiamo, poi, su una stretta via carrozzabile, fino ad un cancello, alla sinistra del quale si trova la casupola Stazzo Manzoni (stazzo = posto di sosta). Entriamo nel cancello ed andiamo dritto; ad un bivio giriamo a sinistra e proseguiamo per un breve tratto, diretti al massiccio. Sotto alla pronunciata Punta Balbacana, il sentiero punta nuovamente verso destra (Sud) e continua parallelo alla Costa di Beddoro; un vero Eldorado per gli amanti dell'arrampicata. In mezzo ad un fitta macchia (cisti, lavanda e rosmarino, ginepri, erica arborea e corbezzoli) si sale lungo le torri. Attraverso un bosco ombroso arriviamo ad un altura (400 m), da dove proseguiamo a destra. Per il ritorno dobbiamo imprimerci bene nella mente il percorso. Scendiamo in una depressione, lungo alcuni scalini, ed attraversiamo un ruscello su di un piccolo ponte di pietra. Continuiamo poi a salire, fino a quando, in una radura a 326 m. di altitudine, troviamo una piccola casetta, dove una quieta radura invita a godere di una sosta. Nel frattempo il panorama delle torri si arricchisce con la vista della Punta Cugnana. Con i suoi 650 m di altitudine, è la vetta principale. Ritorniamo indietro sullo stesso sentiero (attenzione: dopo il ponticello non allontanarsi dal sentiero principale!).