03/04/2016 Il Cammino delle ginestre
Escursione immersi nel giallo della fioritura delle ginestre lungo la costa di Golfo Aranci fino a Cala Sabina
Secondo la rivista "Qui Touring" il tratto ferroviario fra Golfo Aranci e Olbia è uno dei più belli e sconosciuti d’Italia. In 21 chilometri il treno sfiora la costa, si ferma a Cala Sabina a pochi passi dalla spiaggia e subito riparte. Il panorama scorre: il golfo di Marinella, Porto Rotondo, le isole di Soffi e Mortorio, la Costa Smeralda. Mentre ci allontaniamo dal mare, l’aria profuma di macchia mediterranea e di elicriso. Nel mese di aprile le ginestre la fanno da padrone con l'intensa colorazione di giallo delle loro fioriture.
Punto di Partenza: Depuratore di Golfo Aranci 35 m. s.l.m..
Si procederà verso est fino ad incrociare i binari della linea ferroviaria. Pieghiamo in direzione Nord seguendo la linea di costa col mare alla nostra destra che si dimostra placido e rievoca un clima vacanziero. A volte però l'abisso richiede un tributo di vite umane, come accadde il 9 gennaio 1896, a causa di una tempesta di greco-levante, naufragò contro la costa rocciosa la tartana Fenice, diretta a Cagliari, con otto marinari a bardo; sette di essi persero la vita e fra loro due ragazzi di 11 a 14 anni; si salvò solo il comandante, il capitano Vassallo di Viareggio. Vassallo semiassiderato per la neve e il vento, riuscì a raggiungere, dopo una notte passata sulla riva, un casello della linea ferroviaria. Fu trasportato a Golfo Aranci dove gli prestarono le prime cure; successivamente, gli ufficiali della Navigazione generale italiana si adoperarono per il suo rientro a Livorno con il vapore Palestina. La Fenice, andata distrutta, trasportava un carico di 130 tonnellate di legname di pino. Il 13 gennaio 1996, a Cala Sabina, per iniziativa del comune di Golfo Aranci, d'intesa con l'amministrazione comunale di Viareggio, è stata posta una lapide commemorativa sul luogo dove si seppellirono le vittime.
Lunghezza totale A/R Km. 11 circa; Dislivello cumulativo in salita e discesa: 105 m. - Dislivello efffettivo 38 metri Difficoltà: escursione di tipo "T" adatta a tutti.
Appuntamento ore 9:30 in via Venafiorita 25 (c/o Bar Pinzellu) a Olbia. Ore 10:00 presso area antistante depuratore Golfo Aranci.